Lo Scribo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
Lo Scribo
No Result
View All Result
Home Attualità

Papa Francesco e il suo legame con la Sicilia: speranza, lotta alla mafia e impegno sociale

by Redazione
Aprile 22, 2025
in Attualità, In evidenza
0
Cattedrale Palermo, Papa Francesco dinnanzi la tomba di don Pino Puglisi
Share on FacebookShare on Twitter

Due visite fondamentali in Sicilia, a Lampedusa e Palermo che sono diventate simbolo del suo impegno per gli ultimi, i migranti e contro ogni forma di violenza e sopraffazione.

Fu proprio Lampedusa ad accogliere il primo viaggio apostolico di Papa Francesco, pochi mesi dopo la sua elezione. Un gesto forte, carico di significato. Scegliendo un luogo di frontiera, Francesco volle subito rivolgere lo sguardo a chi resta ai margini della società: i migranti, i rifugiati, le vittime del Mediterraneo.

Sul molo di Lampedusa, il Papa depose in mare una corona di fiori in memoria di quanti hanno perso la vita cercando speranza. “La globalizzazione dell’indifferenza ci ha tolto la capacità di piangere”, disse in un’omelia che fece il giro del mondo. Lì iniziò il suo impegno costante per una Chiesa vicina ai poveri e alle periferie.

Cinque anni dopo, il 15 settembre 2018, Papa Francesco tornò in Sicilia, questa volta a Palermo, in occasione del 25° anniversario del martirio di don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel quartiere Brancaccio.

Nel luogo dove il parroco “scomodo” è stato assassinato, Francesco ha fatto risuonare parole durissime:
“Ai mafiosi dico: convertitevi! Il vostro potere è sangue innocente”.
Davanti a migliaia di fedeli, il Papa ha rinnovato l’appello a una fede concreta, libera dalla connivenza con il potere criminale.

Uno dei momenti più intensi fu la visita alla tomba di don Pino Puglisi nella Cattedrale di Palermo. In silenzio, Francesco si è raccolto in preghiera davanti a quel sepolcro che oggi è segno di speranza per tutta la Chiesa siciliana. Poco prima, aveva incontrato i giovani nel quartiere Brancaccio, luogo del sacrificio del sacerdote, dove ha invitato a “dire no alla mafia con la vita, con il cuore, con la fede”.

Durante la sua visita a Palermo, Papa Francesco ha anche ricordato con grande affetto la figura di Fratel Biagio Conte, fondatore della Missione Speranza e Carità, che ha dedicato la sua vita ai poveri, ai senzatetto e agli emarginati. Biagio, definito dal Papa “profeta della carità e testimone radicale del Vangelo”, è stato un esempio vivente di accoglienza e solidarietà cristiana.

Il Pontefice ha più volte lodato la sua opera, visitando idealmente e in spirito le sue comunità, e incoraggiando i volontari a proseguire nel solco da lui tracciato: quello dell’amore concreto, vissuto nella povertà, nella preghiera e nella condivisione.

Papa Francesco ha lasciato in Sicilia un’eredità di coraggio, compassione e verità. Un’eredità che oggi vive nel sacrificio di don Puglisi, nella profezia di Biagio Conte e nei tanti volti che scelgono ogni giorno di stare dalla parte della giustizia e dell’amore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimissime

  • All
  • Politica
Smascherato finto dentista: l’Ordine dei Medici lancia l’allarme sulla salute dei cittadini

Smascherato finto dentista: l’Ordine dei Medici lancia l’allarme sulla salute dei cittadini

Agosto 30, 2025
Progetto “Il nostro Ciak”, al via i laboratori creativi e multimediali per ragazzi con disabilità

Progetto “Il nostro Ciak”, al via i laboratori creativi e multimediali per ragazzi con disabilità

Agosto 30, 2025
Calabria, Premio Kerasion: secondo posto per Ammare

Calabria, Premio Kerasion: secondo posto per Ammare

Agosto 30, 2025
All’insegna delle emozioni la prima serata di “TalkinJazz” al Tempio di Segesta

All’insegna delle emozioni la prima serata di “TalkinJazz” al Tempio di Segesta

Agosto 29, 2025

Seguici

Lo Scribo.it è un giornale d’informazione online nato con l’obiettivo di offrirvi un’esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Italia ed in Sicilia.

Ultimissime

Smascherato finto dentista: l’Ordine dei Medici lancia l’allarme sulla salute dei cittadini

Smascherato finto dentista: l’Ordine dei Medici lancia l’allarme sulla salute dei cittadini

Agosto 30, 2025
Progetto “Il nostro Ciak”, al via i laboratori creativi e multimediali per ragazzi con disabilità

Progetto “Il nostro Ciak”, al via i laboratori creativi e multimediali per ragazzi con disabilità

Agosto 30, 2025
Privacy Policy Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist