Il 17 e 18 maggio 2025, Piana degli Albanesi si trasforma nella capitale del cannolo siciliano con la prima edizione del Cannolo Fest, un evento che celebra il dolce nella sua versione più autentica: croccante scorza artigianale e ricotta freschissima.
Due giorni di degustazioni, show cooking, workshop, spettacoli musicali e percorsi culturali animeranno il borgo in provincia di Palermo, noto in tutta Italia per l’eccellenza dei suoi cannoli. L’iniziativa mira a promuovere non solo un prodotto simbolo della tradizione dolciaria siciliana, ma anche l’identità culturale della comunità arbëreshë locale.
“Un evento per valorizzare le nostre eccellenze, dolciarie e culturali” – ha dichiarato il sindaco Rosario Petta – reso possibile grazie alla collaborazione con i maestri pasticceri di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela.
Testimonial del festival sarà il comico Sasà Salvaggio, affiancato dalle giornaliste Barbara Politi e Nadia La Malfa. Il programma prevede talk tematici, sfide tra giovani pasticceri, laboratori con nomi illustri della pasticceria siciliana come Giuseppe Sparacello, Mario Fiasconaro e Giovanni Cappello, e momenti di spettacolo come il dj set serale firmato Radio 105.
Tra gli appuntamenti della domenica: l’Opening del Cannolo Expo, la consegna del premio Cannolo Ambassador 2025 a Gianni Marino (volto noto di MasterChef Italia) e la sfida “Man vs Cannolo”, per chi riuscirà a mangiare il cannolo più grande.
Spazio anche all’arte e alla cultura con l’apertura straordinaria di siti come il MUSARB – Museo della Cultura Arbëreshe, il borgo Scheshi e le storiche chiese della città.
Il Cannolo Fest è organizzato dal Comune di Piana degli Albanesi e dalla Catanzaro & Partners, con il sostegno dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura nell’ambito di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”.