Lo Scribo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
Lo Scribo
No Result
View All Result
Home Cultura

Parco Archeologico di Segesta in mongolfiera: tra cielo e storia

1 Views
21 ore ago
0
Share
Facebook Twitter
    Federica Marino Federica Marino
    0 Subscriber

    Dal 16 al 20 luglio 2025, il Parco Archeologico di Segesta è stato adornato da un’enorme mongolfiera, rendendo il Tempio un posto ancor più magico.
    Vivere l’emozione del volo in mongolfiera, ammirando il panorama e il Parco Archeologico è stata un’esperienza che grandi e piccini, siciliani e turisti, non si sono assolutamente fatti sfuggire.
    L’esperienza, inclusa nel biglietto di entrata, consiste nel volo vincolato, quindi con pallone ancorato a terra, che effettua un’ascesa di circa 5 minuti, fino ad un’altezza massima di 15/20 metri.

    Il Parco Archeologico di Segesta si trova sul sito della più importante città elima della Sicilia, famoso per il suo tempio dorico, costruito nel V secolo a.C., in uno stato di conservazione eccezionale, particolare per la posizione estremamente panoramica, e il teatro, risalente alla seconda metà del II secolo a.C., che offre una vista mozzafiato e ospita tutto l’anno spettacoli, concerti e rassegne teatrali.

    Ma non tutti sanno le curiosità che si celano dietro al Parco, come per esempio il fatto che nonostante la sua imponenza, il Tempio non è stato mai completato, e che, ancora oggi, non si sa con certezza a quale divinità fosse dedicato.

    La leggenda narra che quando la troiana Segesta arrivò in Sicilia con il dio fiume siciliano Crimiso, egli si trasformò in un cane per unirsi a lei. La loro unione diede vita ad Aceste (o Egesto) ritenuto il fondatore della città di Segesta. Il cane è il simbolo della cultura orientale e compare più volte nei didramma Segestani, in onore al culto di Crimiso. Esistono tante versioni riguardante l’arrivo in Sicilia della troiana Egesta. Una di queste narra che il re di Troia, Laomedonte decise di consegnare le tre figlie a dei mercanti, obbligandoli a condurle in terre lontane. Le tre donzelle, fuggite alla morte grazie alla dea Afrodite, vennero portate in Sicilia dove decisero di costruire un Tempio dedicato alla dea che le aveva protette. Una di queste fanciulle era proprio Segesta.

    Federica Marino

    Category: Cultura In evidenza
    Next Post
    Trapani: controlli del weekend. Tre denunciati e 5 segnalati

    Trapani: controlli del weekend. Tre denunciati e 5 segnalati

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Ultimissime

    • All
    • Politica
    Mediterraneo: nuove potenze mondiali controllano gli spazi marittimi. Lontana la soluzione alla “guerra del pesce”

    UE taglia fondi per 4 miliardi, attacco mortale alla pesca italiana

    Luglio 21, 2025
    A Mazara ritorna la Cattedrale Segreta. Il racconto per immagini

    A Mazara ritorna la Cattedrale Segreta. Il racconto per immagini

    Luglio 21, 2025
    Interventi di sostegno e di inclusione in favore di persone in stato di marginalità estrema. Avviato il servizio

    Interventi di sostegno e di inclusione in favore di persone in stato di marginalità estrema. Avviato il servizio

    Luglio 21, 2025
    Trapani: controlli del weekend. Tre denunciati e 5 segnalati

    Trapani: controlli del weekend. Tre denunciati e 5 segnalati

    Luglio 21, 2025

    Seguici

    Lo Scribo.it è un giornale d’informazione online nato con l’obiettivo di offrirvi un’esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Italia ed in Sicilia.

    Ultimissime

    Mediterraneo: nuove potenze mondiali controllano gli spazi marittimi. Lontana la soluzione alla “guerra del pesce”

    UE taglia fondi per 4 miliardi, attacco mortale alla pesca italiana

    Luglio 21, 2025
    A Mazara ritorna la Cattedrale Segreta. Il racconto per immagini

    A Mazara ritorna la Cattedrale Segreta. Il racconto per immagini

    Luglio 21, 2025
    Privacy Policy Cookie Policy
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Contatti

    © Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Attualità
    • Sport
    • Economia
    • Salute
    • Cook
    • Lo Scribo Tv
    • Contatti

    © Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist