Il prof. Angelo Ditta, biologo ricercatore e membro dell’Accademia Selinuntina continua a scoprire specie di insetti di importanza regionale.
Dopo avere scoperto nel territorio di Mazara del Vallo circa duecentocinquanta popolazioni di una pianta endemica della Sicilia sud occidentale il cui nome è “Galium litorale”, presente nella lista rossa dell’IUCN in quanto in serio pericolo di estinzione, ha pubblicato un articolo su “Sicilian Naturalistic News” nel quale tratta di un Dittero e di un Coleottero, seconda segnalazione per la Sicilia, e di un altro Coleottero nuovo per la fauna siciliana.
Dal 2020 ad oggi le sue pubblicazioni avevano riguardato:
6 specie di ragni, coleotteri e tisanotteri nuove per l’Italia;
28 specie di ragni, coleotteri, lepidotteri, imenotteri, ditteri e diplopodi nuove per la Sicilia;
6 specie di ortotteri, coleotteri, imenotteri e ditteri degni di segnalazione, in quanto abbastanza rari nelle nostre zone.
Attualmente sta lavorando a delle pubblicazioni relative a 2 specie di Ditteri nuove per l’Italia e un Coleottero nuovo per l’Europa.
La maggior parte delle specie scoperte sono state rinvenute alla Riserva Naturale Integrale “Lago Preola e Gorghi Tondi”. Grazie alla cura dei luoghi, all’attenzione e al controllo costante della Direttrice, dott.ssa Stefania D’Angelo, la Riserva presenta una notevole e straordinaria biodiversitàsia nella fauna che nella flora.
Il prof. Angelo Ditta si avvale di collaborazioni nazionali e internazionali, tra i quali Salvatore Surdo della facoltà di Agraria di Palermo, Ignazio Sparacio, esperto palermitano di coleotteri ed editore scientifico, Antonino Dentici, esperto aracnologo, Antonino Barbera, esperto di avifauna, Roberto Viviano, esperto malacologo palermitano, Marcello Consolo, esperto ditterologo veneto, Lucio Morin, esperto di lepidotteri di Gorizia, Gabriele Franzini, coleotterologo milanese, Bruno Massa, esperto palermitano di ortotteri, Rita Marullo, esperta di tisanotteri dell’Università di Reggio Calabria Paul Beuk, esperto ditterologo del museo storico naturalistico di Maastricht, , Patrycia Domyniak, esperta polacca di ditteri Ceratopogonidae, Jan Macek, esperto di imenotteri, Thomas Stalling, esperto tedesco di ortotteri mirmecofili.
I suoi esemplari sono conservati in importanti collezioni private e musei naturalistici italiani e europei.