Lo Scribo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
Lo Scribo
No Result
View All Result
Home Sport

Il 7 settembre torna Randonnée “100 km x 100 Eolici”, valida per il brevetto Gran Gravel Italiano

by Redazione
Settembre 1, 2025
in Sport
0
Il 7 settembre torna Randonnée “100 km x 100 Eolici”, valida per il brevetto Gran Gravel Italiano
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 7 settembre 2025 le strade bianche tra Mazara, Salemi e la valle del Belìce tornano protagoniste con la Randonnée “100 km x 100 Eolici”, organizzata da Ciumara Bikers ASD e sostenuta da Edison. È una prova in autosufficienza, senza scorte e senza classifiche, pensata per chi vuole misurarsi con distanza, orientamento e gestione di sé più che con gli avversari. L’evento è valido per il brevetto Gran Gravel Italiano e, nel calendario regionale, rappresenta la terza delle cinque prove del Circuito dei Normanni Off-Road, a certificare il completamento del percorso secondo gli standard del movimento randonneur.

Per chi non l’ha mai vissuta, la randonnée è una lunga cavalcata ciclistica su strade aperte al traffico, in cui il rispetto del Codice della Strada e dell’ambiente è la prima regola. Non si corre contro il tempo, ma con il tempo: si pianifica l’andatura, si gestiscono le soste, si alimenta il corpo e la testa, si seguono le tracce e si dimostrano i passaggi ai controlli. In questa edizione la tradizionale carta di viaggio è stata sostituita da un sistema tecnologico sviluppato da ASD Ciumara Bikers che, tramite QR personali e smartphone, consente di inviare in tempo reale la posizione agli organizzatori, i quali possono così monitorare il passaggio dei partecipanti anche nei tratti del tracciato privi di luoghi idonei alla timbratura fisica.

Il via è “alla francese” dall’Oasi “Lu Pitittu”, sul Lungomare Fata Morgana di Mazara del Vallo, con finestra di partenza dalle 7 alle 8. Si rientra nello stesso punto nel pomeriggio, dopo aver trasformato chilometri e dislivelli in storie di paesaggio. La rotta lunga, quella da 100 chilometri e circa 1400 mt di dislivello, intreccia poderali e sterrate tra bagli storici, filari di vite e uliveti, affacciandosi sull’area archeologica di Mokarta e scorrendo ai piedi dei grandi aerogeneratori che punteggiano i crinali: qui il vento non è soltanto un compagno di viaggio, è il segno tangibile della transizione energetica. La versione più corta, intorno ai 65 chilometri e circa 600 mt di dislivello, conserva lo stesso DNA — strade bianche, campagne del Trapanese, passaggi a vista su Mokarta e sul mosaico agricolo del Belìce — ma con impegno e dislivello più accessibili, ideale per chi vuole assaggiare la formula randonneur senza eccedere con i tempi in sella.

Il controllo simbolo della giornata è a Salemi, al Castello Normanno-Svevo: qui la scansione del QR personale segna il “ci sono stato” che ogni randonneur conosce bene. Lungo il percorso potranno essere predisposti ulteriori controlli, anche “segreti”, con orari di apertura e chiusura comunicati nel briefing della vigilia: un modo semplice e trasparente per garantire che ciascuno rispetti l’itinerario e viva l’esperienza con correttezza sportiva.

La manifestazione è non competitiva e in autosufficienza: servono una gravel o una MTB in perfetta efficienza, casco omologato, luci per le eventuali fasi di bassa visibilità, riserve d’acqua e

cibo, kit riparazioni e uno smartphone carico per la gestione dei QR e, se richiesto, della posizione. Le tracce potranno subire lievi variazioni in funzione delle condizioni del terreno, del meteo o di esigenze di sicurezza: l’organizzazione comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti attraverso i propri canali. Le iscrizioni sono ancora aperte: possono partecipare tutti gli atleti, anche non tesserati a una società sportiva, purché in possesso di idoneo certificato medico per la pratica ciclistica secondo la normativa vigente.

“100 km x 100 Eolici” è prima di tutto un racconto del territorio. I bagli che custodiscono la memoria agricola, i vigneti che disegnano le colline, l’altura di Mokarta con la sua stratificazione storica e i parchi eolici e fotovoltaici che guardano al futuro compongono un’unica scenografia. Pedalarci dentro significa attraversare secoli in poche ore, con lo sguardo sempre aperto e il rispetto che si deve ai luoghi. È questo lo spirito che Edison ha deciso di sostenere, affiancando una manifestazione che invita a vivere la transizione energetica non come slogan, ma come paesaggio vissuto, concreto, da scoprire col ritmo del respiro.

Comunicato stampa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimissime

  • All
  • Politica
Allarme sicurezza: altra sparatoria nella notte, arrestati due ragazzi

Urla, botte e morsi: lite tra fidanzati in strada finisce con due arresti

Settembre 4, 2025
Cinema e cultura, oggi “Piazza Ranne” premia due grandi attrici italiane

Cinema e cultura, oggi “Piazza Ranne” premia due grandi attrici italiane

Settembre 4, 2025
Oggi a Mazara si svolgerà un laboratorio a sostegno della Global Sumud Flotilla

Oggi a Mazara si svolgerà un laboratorio a sostegno della Global Sumud Flotilla

Settembre 4, 2025
Genocidio a Gaza. InformaGiovani sostiene la Global Sumud Flotilla

Genocidio a Gaza. InformaGiovani sostiene la Global Sumud Flotilla

Settembre 4, 2025

Seguici

Lo Scribo.it è un giornale d’informazione online nato con l’obiettivo di offrirvi un’esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Italia ed in Sicilia.

Ultimissime

Allarme sicurezza: altra sparatoria nella notte, arrestati due ragazzi

Urla, botte e morsi: lite tra fidanzati in strada finisce con due arresti

Settembre 4, 2025
Cinema e cultura, oggi “Piazza Ranne” premia due grandi attrici italiane

Cinema e cultura, oggi “Piazza Ranne” premia due grandi attrici italiane

Settembre 4, 2025
Privacy Policy Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist