Lo Scribo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
Lo Scribo
No Result
View All Result
Home Cultura

Cinema e cultura, oggi “Piazza Ranne” premia due grandi attrici italiane

Aurora Quattrocchi riceverà il premio alla carriera, mentre Donatella Finocchiaro sarà premiata con “Palma Vitae” per il suo impegno contro la violenza di genere

by Redazione
Settembre 4, 2025
in Cultura, In evidenza
0
Cinema e cultura, oggi “Piazza Ranne” premia due grandi attrici italiane
Share on FacebookShare on Twitter

Seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival” con una importante novità. Gli organizzatori, infatti, hanno deciso di assegnare due importanti premi ad altrettante attrici del mondo del cinema italiano. Il primo riconoscimento, che è stato organizzato in collaborazione con il premio Atena Nike, sarà assegnato alla carriera ad Aurora Quattrocchi, una “signora del cinema” che ha fatto la storia dell’arte cinematografica italiana. Il secondo, il premio “Palma Vitae”, contro la violenza di genere, sarà assegnato all’attrice catanese Donatella Finocchiaro, “per l’impegno artistico e sociale a sostegno delle donne – si legge nella motivazione di Giusy Agueli, presidente di Palma Vitae – Un riconoscimento per l’impegno e il coraggio di azioni concrete messe in campo per la promozione della parità di genere, la lotta alle disuguaglianze, il sostegno a categorie vulnerabili, contribuendo in modo significativo con la propria arte e con il messaggio che ne deriva ad un modello di femminile più libero e al progresso culturale della società. Splendida la sua interpretazione di Rosa Balistreri. Il premio a Donatella Finocchiaro, realizzato dall’artista GiuFè, sarà consegnato stasera in piazza San Francesco, mentre quello ad Aurora il 6, sempre in “piazza Ranne”.

Piazza Ranne, ieri il debutto

Ieri il via ufficiale per la seconda edizione di Piazza Ranne. In piazza San Francesco, l’hub della manifestazione, sul palco centrale il talk di presentazione dell’evento. Si sono alternati gli organizzatori di Piazza Ranne, Ignazio Passalacqua, presidente dell’associazione Stazione Utopia e la drammaturga, attrice e regista Luana Rondinelli, direttrice artistica. “Un’iniziativa che nasce lo scorso anno – dice Passalacqua – Si tratta di una rassegna di cinema, dedicato alle pellicole girate e realizzate in Sicilia. Ma non solo. Il nostro obiettivo era quello di “rianimare” il centro storico di Marsala, in particolare il quartiere San Francesco, uno dei più autentici e nascosti della nostra cittadina. Abbiamo ideato un piccolo villaggio del cinema, coinvolto tre luoghi in cui proietteremo pellicole celebri, documentari, cortometraggi e film per bambini e ragazzi. Oltre a una mostra fotografica dedicata ai set siciliani. Ci sarà spazio anche per il buon cibo e il buon vino e dei concerti”. “Piazza Ranne è una piazza pop – dice la Rondinelli – Ci si ritrova in allegria e in armonia, in comunione con una città e una piazza che aspetta di essere avvolta dal calore della gente. Si riparte dal grande affetto che abbiamo avuto lo scorso anno dal pubblico marsalese. Ora bisogna fare di più, scommettere sulla cultura, attraverso i luoghi dimenticati del centro storico di Marsala, credere a una follia che ci ha portato ad essere di nuovo qui”. “Siamo contenti – dice il sindaco di Marsala, Massimo Grillo – Si tratta di una formula che ci piace tanto. Da una parte c’è la riqualificazione di un’area cittadina piena di memoria, tradizione e radici, dall’altro il contesto storico di questa piazza. Stiamo lavorando per renderla ancora più decorosa e accogliente. A giorni, nel vecchio ospedale, ci saranno importanti uffici. E proseguiranno i lavori di restauro della chiesa di San Francesco. Questa iniziativa sposa benissimo quel modo di occuparsi dei beni comuni insieme, in una sinergica collaborazione tra il pubblico e il privato. Una modalità che auspico possa replicarsi in altre zone della città”. Tra gli appuntamenti significati, il 5 settembre, sul palco, ci sarà l’equipaggio di Mediterranea che condividerà con il pubblico le loro recenti esperienze nei mari.

Su Aurora Quattrocchi

Attrice di rara intensità e interprete tra le più autorevoli del panorama italiano, Aurora Quattrocchi ha saputo attraversare teatro, cinema e televisione con eleganza e profondità. Nata a Matulji nel 1943 e cresciuta a Palermo, ha debuttato in teatro negli anni Settanta, lavorando con grandi registi e calpestando i palcoscenici più prestigiosi del Paese. Il grande pubblico la scopre al cinema con Mery per sempre (1989) e, da allora, la sua carriera si intreccia con opere memorabili: Malèna di Giuseppe Tornatore, I cento passi di Marco Tullio Giordana, Nuovomondo ed L’immensità di Emanuele Crialese, Anime nere di Francesco Munzi, La stranezza di Roberto Andò e Nostalgia di Mario Martone, che le vale anche la candidatura ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. In televisione si distingue in serie e produzioni di successo come La mafia uccide solo d’estate, The Bad Guy e The White Lotus. Il suo talento è stato riconosciuto a livello internazionale: dal premio come miglior attrice al Festival du Cinéma Européen di Essonne (2006) al Starlight International Cinema Award alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia (2022), fino al recente Pardo per la migliore interpretazione al Festival di Locarno 2025 per Sweetheart (Gioia mia) di Margherita Spampinato. Con una carriera che abbraccia oltre cinquant’anni, Aurora Quattrocchi rimane oggi un punto di riferimento per il cinema italiano, capace di unire rigore teatrale e sensibilità cinematografica in interpretazioni che lasciano un segno profondo nello spettatore.

Su Donatella Finocchiaro

Attrice tra le più intense e riconosciute del panorama cinematografico e teatrale italiano, Donatella Finocchiaro ha saputo imporsi grazie a un talento capace di unire sensibilità, rigore interpretativo e una naturale eleganza scenica. Nata a Catania, si è fatta notare sin dal debutto con Angela di Roberta Torre (2002), ruolo che le è valso importanti riconoscimenti e l’attenzione della critica internazionale. Da allora ha lavorato con alcuni dei più autorevoli registi italiani – da Marco Bellocchio a Ferzan Özpetek, passando per Daniele Luchetti e Paolo Sorrentino – alternando cinema d’autore e produzioni più popolari, senza mai rinunciare a una ricerca accurata dei personaggi. La sua carriera si è distinta anche sul palcoscenico teatrale, dove ha portato in scena testi classici e contemporanei con la stessa forza espressiva che caratterizza i suoi ruoli sul grande schermo. Negli anni ha collezionato premi e candidature, confermandosi interprete versatile e di grande spessore. Con la sua presenza magnetica e la capacità di dare voce a storie profondamente umane, Donatella Finocchiaro rappresenta oggi una delle figure più solide e raffinate dello spettacolo italiano.

Su Piazza Ranne

Fino al 7 settembre il quartiere San Francesco ospita la seconda edizione di “Piazza Ranne – Marsala Film Festival”, rassegna ideata dall’Associazione Stazione Utopia per riportare vita e cultura nei luoghi dimenticati del centro storico. Cinque giornate di cinema gratuito con oltre trenta titoli tra lungometraggi, corti e documentari, suddivisi in quattro sezioni tematiche, affiancati da mostre fotografiche, concerti, dj-set e incontri con protagonisti del settore. Gli spazi scelti – piazza San Francesco, il Giardino di Assud, Palazzo Spanò e la Chiesetta dell’Itriella – diventano il palcoscenico di un progetto che unisce arte, comunità e cittadinanza attiva. La direzione artistica è firmata dalla drammaturga e regista Luana Rondinelli, mentre la visione sociale porta la firma di Ignazio Passalacqua, presidente di Stazione Utopia. Entrambi sottolineano l’obiettivo del festival: restituire dignità e nuova vitalità al quartiere attraverso il linguaggio universale del cinema.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimissime

  • All
  • Politica
Altra vittima a causa del caldo. Muore agricoltore di 58 anni

Folgorata mentre apre un cancello automatico. Grave anche la figlia

Settembre 6, 2025
Nubia celebra i suoi tesori: il sale e l’aglio rosso

Nubia celebra i suoi tesori: il sale e l’aglio rosso

Settembre 6, 2025
Sanità Castelvetrano: lunedì si passi dalle parole ai fatti. La nota del Partito Democratico

Sanità Castelvetrano: lunedì si passi dalle parole ai fatti. La nota del Partito Democratico

Settembre 6, 2025
Domenica la “Vendemmia della legalità” sul vigneto confiscato alla mafia

Domenica la “Vendemmia della legalità” sul vigneto confiscato alla mafia

Settembre 6, 2025

Seguici

Lo Scribo.it è un giornale d’informazione online nato con l’obiettivo di offrirvi un’esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Italia ed in Sicilia.

Ultimissime

Altra vittima a causa del caldo. Muore agricoltore di 58 anni

Folgorata mentre apre un cancello automatico. Grave anche la figlia

Settembre 6, 2025
Nubia celebra i suoi tesori: il sale e l’aglio rosso

Nubia celebra i suoi tesori: il sale e l’aglio rosso

Settembre 6, 2025
Privacy Policy Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist