Lo Scribo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti
No Result
View All Result
Lo Scribo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via la stagione teatrale 2025/2026 del Cine Teatro Ariston

by Redazione
Settembre 10, 2025
in Cultura
0
Al via la stagione teatrale 2025/2026 del Cine Teatro Ariston
Share on FacebookShare on Twitter

Il sipario del Cine Teatro Ariston di Trapani è pronto a riaprirsi. La stagione teatrale “Il Teatro si racconta” si articolerà in otto appuntamenti imperdibili, con un cartellone ricco e variegato che abbraccia comicità, prosa e musical offrendo al pubblico un viaggio coinvolgente attraverso i diversi linguaggi della scena contemporanea.

La direzione artistica porta la firma di Alessandro Costa, che ha curato con passione e competenza ogni dettaglio della rassegna, puntando su nomi di richiamo nazionale e su produzioni di alta qualità.

Il Cine Teatro Ariston di Trapani si conferma così un punto di riferimento culturale per la città e il territorio, pronto ad accogliere spettatori di ogni età in una stagione che promette emozioni, risate e riflessioni.

Ad inaugurare la nuova stagione il prossimo 21 Novembre sarà Enrico Montesano che celebra il traguardo degli 80 anni con la sua nuova tournée teatrale e lo spettacolo inedito: “Ottanta..voglia di stare con voi”. Uno spettacolo-viaggio emozionante e divertente in questi ottant’anni, dove si intrecciano le vicende personali del protagonista con quelle pubbliche.

Un viaggio tra il “com’era e il com’è”! Il tutto nello stile inconfondibile di Montesano, che mescola ironia, riflessioni personali e la sua straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico. “Ottanta voglia di stare con voi” non sarà una celebrazione degli ottant’anni di vita, ma un’occasione per brindare alla passione per il teatro e per il pubblico che lo ha sempre sostenuto.

L’11 Dicembre tornano a grande richiesta i “Gemelli di Guidonia” tre fratelli, Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino che hanno fatto dell’intrattenimento la loro ragione di vita. Dopo il grande successo dello spettacolo andato in scena lo scorso maggio i Gemelli di Guidonia proporranno uno spettacolo che si evolve in una versione 2.0, affrontando con ironia le follie della nostra epoca. Tra intelligenza artificiale, social media e innovazioni digitali che ormai decidono anche cosa dobbiamo mangiare a cena, lo spettacolo si fa specchio di questa rivoluzione, dimostrando che la tecnologia non è solo un mezzo, ma anche un nuovo strumento di creatività e interazione…nel bene e nel male!

Il loro show dal titolo “Intelligenza artificiale 2.0” è un varietà unico e coinvolgente, con canzoni, gag, personaggi e omaggi musicali emozionanti. Sono accompagnati da una regia attenta e da un ledwall che rende lo show ancora più interattivo.

Il 15 gennaio 2026 sarà la volta di Francesco Paolantoni che presenta “Salotto Paolantoni” uno spettacolo di e con Francesco Paolantoni, con Arduino Speranza. L’apprezzatissimo artista napoletano è riuscito ad imporsi con successo in tutti i campi dello spettacolo dando vita ad esilaranti personaggi. Questi e non solo saranno i protagonisti dello show che Paolantoni porterà sul palco che si trasformerà in un vero e proprio salotto dove con la sua ironia e verve inconfondibile e da bravo padrone di casa accoglierà i suoi ospiti (ovvero il pubblico) coinvolgendolo tra sketch, improvvisazioni, favole e racconti in un trascinante dibattito aperto di puro divertimento.

Il 22 gennaio 2026 al Cine Teatro Ariston è tempo di musical. La compagnia teatrale romana “I Bugiardini” proporrà “B.L.U.E. Il musical completamente improvvisato”, uno spettacolo di improvvisazione ispirato alle atmosfere, alla musica e alla narrazione tipica dei musical di Broadway. Partendo dal titolo offerto loro dal pubblico, gli attori in scena e i musicisti in sala daranno vita a un musical letteralmente mai visto prima. E che mai rivedrete dopo.

Storie emozionanti, personaggi memorabili, battute esilaranti, canzoni appassionanti e coreografie… decisamente coraggiose: ogni cosa sarà creata sul momento o, come dicono gli anglosassoni, “out of the blue”.

B.L.U.E. nasce dall’unione di un gruppo di attori con una lunga esperienza nel campo dell’improvvisazione teatrale desideroso di raccogliere la funambolica sfida di essere contemporaneamente attori, cantanti, compositori e ballerini.

Il 13 Febbraio appuntamento con la prorompente comicità di Barbara Foria in “Basta un filo di rossetto…!”, uno spettacolo che esplora la vita di una cinquantenne “3.0”. L’attrice partenopea riflette sulle sfide e le contraddizioni dell’età, vedendo il mondo con una nuova prospettiva grazie al rossetto, simbolo di potere e libertà. Tra aneddoti esilaranti su ex, suocere e chili di troppo, Barbara Foria insegna che un tocco di colore sulle labbra può trasformare ogni giornata, permettendo di affrontare le avversità con un sorriso e lasciare il segno. Come diceva Marilyn, l’importante è che qualcuno ti rovini il rossetto, non il mascara!

Il 18 Marzo protagonista della scena sarà Giovanni Scifoni con lo spettacolo “FRA’ – San Francesco, la star del Medioevo”. Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare, ballare. «Il vero problema con cui mi sono dovuto scontrare – ha dichiarato Scifoni – preparando questo spettacolo è che Francesco era un attore molto più bravo di me».

Il 16 Aprile torna ancora una volta a grande richiesta Marco Falaguasta con il suo nuovo spettacolo “È intelligente…ma non studia!”. Siamo stati figli, siamo diventati genitori, eravamo alunni, siamo diventati insegnanti. Siamo partiti imparando e oggi, quale che sia il nostro ruolo, insegniamo. Oggi insegnano tutti!

Partendo dal primo giorno di scuola, quando guardava quell’edificio a testa in su e gli sembrava enorme, Marco Falaguasta ci porta per mano fino ad oggi e si chiede e fa chiedere a tutti noi se la scuola sia stata davvero enorme e se, davvero, sia servita per prepararci alla vita. Le avventure di un mancino corretto, di un dislessico inconsapevole che non sentiva le doppie, ai tempi nei quali eri solo distratto e non dislessico. Le avventure di chi marinava la scuola perché il registro elettronico ancora non esisteva, di chi aveva imparato a firmare le giustificazioni replicando alla perfezione la firma del padre… “La firma di mio padre la facevo talmente bene che in banca, il direttore voleva la mia”.

Un viaggio pieno di risate, di riflessione sulla più grande istituzione di sempre: la scuola. Ma anche un viaggio tra le canzoni che hanno segnato quegli anni, cantate dalla voce sensuale di Sharon Alessandri.

Il 9 Maggio appuntamento con Maria Grazia Cucinotta in “Malena e il Tango”, un incanto sensuale che si svela in una notte incantata, dove “in una notte avvolta dalla magia del tango, un palco si trasforma in un luogo di passione, nostalgia e poesia”. Non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma un viaggio intimo e struggente nell’anima di un genere musicale e poetico che ha incantato generazioni.

La protagonista, Malena – ispirata dall’omonimo brano “Malena canta il tango” – diventa la voce di un universo fatto di “storie intrecciate e sentimenti profondi”. Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango. La sua voce piena d’incanto si fonde con la poesia dei musicisti, creando un dialogo continuo e avvincente tra parole, corpo e musica.

Inizio spettacoli ore 21.00

ABBONAMENTI 8 SPETTACOLI – compresi diritti di prevendita

PLATEA PRIMO SETTORE € 230,00

PLATEA SECONDO SETTORE € 195,00

GALLERIA € 160,00

LE DATE DELLA CAMPAGNA ABBONAMENTI E MODALITÀ D’ACQUISTO

Da giovedì 11 settembre fino a domenica 21 settembre (escluso lunedì 15 settembre) prenderà il via la prima fase riservata ai vecchi abbonati che potranno esercitare il diritto di prelazione sullo stesso posto scelto per la stagione precedente.

Per il rinnovo dell’abbonamento è necessario recarsi esclusivamente presso il botteghino del Cine Teatro Ariston o dei cinema Royal e Diana- aperti dal martedì alla domenica dalle 18 alle 23 – ed esibire la tessera della scorsa stagione.

Da martedì 23 settembre al via la vendita libera degli abbonamenti sia presso i tre botteghini (Ariston- Royal-Diana) che online su Liveticket: https://www.liveticket.it/cineteatroaristontrapani.

Da lunedì 6 ottobre scatterà, invece, la vendita libera dei singoli eventi in cartellone.

Bonus Cultura (App 18 e Carta Docente) SOLO BOTTEGHINO PER IL PERIODO DI PRELAZIONE. Per la vendita libera Bonus Cultura anche online.

PAGAMENTO RATEIZZATO.

Sarà possibile rateizzare il pagamento attraverso il circuito Paypal in tre comode rate.

INFORMAZIONI

info@cineteatroariston.trapani.it

Tel: 0923 21659 – 0923 364261 – 0923 29221 attivi dalle 18.00 alle 23.00 (tranne lunedì)

WhatsApp: 3896275308

Sito Web: www.cineteatroariston.trapani.it

Fb e Instagram: Cineteatrotrapani

(COMUNICATO STAMPA)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimissime

  • All
  • Politica
Primo giorno di scuola in Sicilia in ricordo di don Pino Puglisi, la lettera della regione a tutti gli istituti

Primo giorno di scuola in Sicilia in ricordo di don Pino Puglisi, la lettera della regione a tutti gli istituti

Settembre 12, 2025
Torna Cumulè, il Festival di Partecipazione Politica

Torna Cumulè, il Festival di Partecipazione Politica

Settembre 12, 2025
Il Sindaco Quinci augura un buon anno scolastico agli studenti mazaresi

Il Sindaco Quinci augura un buon anno scolastico agli studenti mazaresi

Settembre 12, 2025
Ospedale di Castelvetrano. Il Sindaco di Poggioreale: “La Regione riveda la bozza di riorganizzazione. Intervenire sugli sprechi, non sull’assistenza”

Ospedale di Castelvetrano. Il Sindaco di Poggioreale: “La Regione riveda la bozza di riorganizzazione. Intervenire sugli sprechi, non sull’assistenza”

Settembre 12, 2025

Seguici

Lo Scribo.it è un giornale d’informazione online nato con l’obiettivo di offrirvi un’esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Italia ed in Sicilia.

Ultimissime

Primo giorno di scuola in Sicilia in ricordo di don Pino Puglisi, la lettera della regione a tutti gli istituti

Primo giorno di scuola in Sicilia in ricordo di don Pino Puglisi, la lettera della regione a tutti gli istituti

Settembre 12, 2025
Torna Cumulè, il Festival di Partecipazione Politica

Torna Cumulè, il Festival di Partecipazione Politica

Settembre 12, 2025
Privacy Policy Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Salute
  • Cook
  • Lo Scribo Tv
  • Contatti

© Tutti i diritti sono riservati lo scribo.it 2025 Lo Scribo s.r.l.s. - P.IVA 02879880819 - Testata registrata al Tribunale di Marsala n. 224 del 06/02/2024 - Direttore Roberto Marrone

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist