Il “Bonus diabete” è un contributo economico che lo Stato riconosce ai malati diabetici. L’aiuto consiste in un assegno di invalidità civile che va da un minimo di 315 a un massimo di 525 euro, versati in 13 mensilità. Il diabete infatti, rappresenta una patologia invalidante che va tenuta sotto controllo costante tramite una terapia insulinica per scongiurare il rischio di complicazioni come la nefropatia, la retinopatia o la maculopatia.
Il sostegno fino a 525 euro spetta a coloro a cui è stato diagnosticato – con apposita certificazione – il diabete mellito con un grado di invalidità superiore al 74%. Le condizioni di invalidità infatti, variano a seconda delle caratteristiche della malattia. Nel caso di diabete mellito di tipo 1 e 2, con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado, l’invalidità viene riconosciuta in una percentuale tra il 41% e il 50%. Arriva fino al 60% per chi è affetto da diabete mellito insulino-dipendente, caratterizzato da un mediocre controllo metabolico e iperlipidemia, che non può essere trattato con le terapie convenzionali. Nel caso in cui subentrino complicazioni altamente invalidanti come nefropatia, retinopatia e maculopatia, il grado di invalidità riconosciuta può oscillare dal 91% al 100%.
Per ricevere l’assegno Inps è necessario che la patologia sia certificata da una Commissione medica Inps che assegnerà la percentuale di invalidità in base alle caratteristiche della malattia. Come ha spiegato UniCiv, l’Unione invalidi civili, “la prima cosa da fare è recarsi dal proprio medico di famiglia”, che procederà a prescrivere “una serie di esami e visite necessarie per attestare la malattia e avviare l’iter di richiesta”. I risultati degli esami andranno poi consegnati al medico che li inoltrerà all’Inps . Il paziente potrà conservare “la ricevuta dell’avvenuta operazione e una copia del certificato medico originale”.
Inoltre, chi soffre di diabete può beneficiare di altre agevolazioni, come esenzioni per dispositivi medici, ticket sanitari, e agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto.