Colpo della Guardia di Finanza contro il commercio illegale di prodotti ittici in Sicilia. I militari della Stazione Navale di Palermo, in collaborazione con il Gruppo di Termini Imerese, hanno fermato e sequestrato un carico di oltre tre tonnellate di novellame di sarda, privo di tracciabilità, destinato ai mercati di Palermo.
L’operazione è scattata lungo l’autostrada A19, dove le Fiamme Gialle hanno individuato due furgoni sospetti. Uno di essi, camuffato da mezzo di soccorso stradale e dotato di lampeggiante acceso, tentava di scortare il secondo veicolo per eludere i controlli. Tuttavia, l’espediente non ha ingannato i finanzieri, che hanno fermato entrambi i mezzi e scoperto il carico illecito.
A seguito del controllo, due persone sono state sanzionate con multe che vanno da 25.000 a 150.000 euro per la detenzione e il trasporto di prodotto ittico sottomisura (Sardina Pilchardus, nota come “neonata”). Il valore della merce sequestrata, che sarebbe stata immessa illegalmente sul mercato, è stimato intorno ai 100.000 euro.
Grazie al tempestivo intervento delle autorità e alla certificazione dell’ASP di Palermo, il prodotto – altamente deperibile – è stato donato a dieci associazioni benefiche, evitando così il suo spreco. Un’operazione che non solo ha colpito un traffico illecito, ma ha anche trasformato un sequestro in un gesto di solidarietà.
Roberto Rubino