“Mazara del Vallo rafforza la sua vocazione di Città multiculturale coinvolgendo nella partecipazione democratica la variegata comunità straniera con le figure, previste dallo Statuto, del Consigliere comunale straniero aggiunto e della Consulta dei Migranti. Per eleggere il consigliere straniero aggiunto ed i 4 rappresentanti stranieri della Consulta dei Migranti, la comunità straniera di Mazara del Vallo è chiamata al voto nella giornata di domenica 8 giugno, dalle ore 9 alle ore 20, nella Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti. Sono scaduti i termini per le candidature a consigliere comunale straniero aggiunto e sono due i candidati mentre le candidature per far parte della Consulta dei Migranti potranno essere presentate da lunedì 19 maggio e fino alle ore 14 del 3 giugno”.
L’assessore comunale alla Partecipazione Gianfranco Casale commenta positivamente la modifica al regolamento per l’elezione della Consulta dei Migranti che il consiglio comunale ha approvato lo scorso 15 maggio e annuncia che il sindaco Salvatore Quinci con propria determinazione ha indetto per domenica 8 giugno le elezioni dei 4 rappresentanti stranieri della Consulta dei Migranti che avverranno negli stessi locali dove si svolgeranno le operazioni di voto del consigliere straniero aggiunto.
L’avviso sindacale che indice per domenica 8 giugno l’elezione dei 4 rappresentanti stranieri della Consulta dei Migranti, sulla base del nuovo regolamento approvato, prevede: che possono essere candidati i Cittadini Stranieri di età non inferiore ad anni 18, che siano in regola con il permesso di soggiorno, che siano residenti a Mazara del Vallo. Gli eletti dovranno appartenere ad almeno tre diverse Nazionalità; uno dei 4 rappresentanti dovrà essere, ove possibile, individuato tra componenti di sesso minoritario (in rappresentanza tra uomini e donne).
Possono votare ed essere eletti anche stranieri, residenti a Mazara del Vallo aventi doppia cittadinanza (italiana e straniera).
La Consulta dei Migranti sarà composta: dal Sindaco o Assessore delegato, dal Consigliere aggiunto, da 4 rappresentanti stranieri, residenti nel Comune di Mazara del Vallo, eletti a suffragio diretto con voto libero e segreto, appartenenti ad almeno tre diverse nazionalità e comprendenti almeno un quarto di componenti di sesso minoritario; dal Presidente della Commissione Consiliare Affari Sociali o suo delegato; da un rappresentante tra i docenti degli Istituti scolastici mazaresi dove è significativa la presenza di studenti extracomunitari; da un delegato della Diocesi di Mazara del Vallo; da un rappresentante eletto da Associazioni, Organismi o Enti laici operanti nel campo dell’accoglienza dei migranti.